Archivi categoria: News

Presentazione regionale della Guida agli Extra Vergini

Slow Food Editore
Sabato 27 maggio h 16:30

Assisi (PG) Palazzo Vallemanni, via San Francesco 12

Sabato 27 maggio alle 16:30 verrà presentata ufficialmente per la regione Umbria la Guida agli Extra Vergini 2023 di Slow Food Editore. A ospitare l’evento il prestigioso Palazzo Vallemanni di Assisi, a due passi dalla Basilica di San Francesco.
Slow Food Umbria ha scelto per l’occasione una città che ha un valore simbolico unico, non solo per il messaggio spirituale di pace e fratellanza che il Santo ha diffuso nel mondo, ma anche per la potente testimonianza di amore verso la natura, in un equilibrio complesso che dovrebbe guidare anche gli uomini contemporanei, come gli eventi drammatici di questi giorni ci ricordano.
Dopo i saluti delle Autorità, che hanno accolto con favore l’iniziativa e testimoniano così la propria attenzione al tema alimentare, interverranno Federico Varazi (Vicepresidente Slow Food Italia), Monica Petronio (Presidente Slow Food Umbria), Saverio Pandolfi (Curatore Regionale della Guida), Roberto Mariotti (Responsabile Olioturismo Slow Food Umbria), Annalisa Berrettini (Agronoma). 
Il focus della giornata sarà l’olio umbro e la produzione dell’annata olearia in corso, ricordando che, come dice la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, «l’olio extravergine non è un semplice condimento, ma un alimento nutraceutico, in grado di fornire all’organismo l’apporto di sostanze essenziali che aiutano anche a prevenire numerose malattie. La guida è un valido strumento per conoscere l’olio, chi lo produce, dove e come».
La guida infatti riporta l’elenco delle migliori produzioni 2023, con tanto di indirizzi e riferimenti,  per muoversi con consapevolezza nel dedalo delle offerte del mercato dell’olio. Viene realizzata con l’ausilio di oltre 100 collaboratori sparsi in tutta l’Italia, che assaggiano personalmente gli extravergini, e conoscono i produttori e il territorio. 766 sono le realtà recensite quest’anno tra frantoi, aziende agricole e oleifici  – di cui 126 novità – e 1227 oli di qualità. L’Umbria fa la sua parte con 26 aziende presenti, di cui 24 a premio, e ben 52 oli.

Al termine della presentazione verranno consegnati gli attestati ai produttori umbri in guida e saranno presentate al pubblico dalla Presidente Monica Petronio, per la prima volta, tre eccellenze della nostra regione, le tre Comunità Slow Food di produttori olivicoli di varietà locali, ulivi cioè che si trovano solo nel nostro territorio: il Rajo dell’amerino, la Nostrale di Rigali di Gualdo Tadino, gli Olivi originari dell’Alta Valle del Tevere. L’Umbria con queste tre realtà è la regione italiana che esprime il numero più alto di Comunità legate all’olio, a testimonianza dell’imprescindibile legame, produttivo e paesaggistico, tra il territorio e l’ulivo.
I saluti finali si terranno con un “Oil bar” coordinato da Roberto Mariotti, responsabile Olioturismo Slow Food Umbria, con assaggio degli oli premiati e aperitivo presso il Bar San Francesco, a sancire il legame tra i prodotti autentici, il territorio e il turismo di qualità.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in News

Terni – Fossombrone: Bio tappa del giro d’Italia 2023 !

La Bio tappa del Giro d’Italia 2023 corre anche sulle tavole delle Osterie SlowFood.

Terni-Fossombrone: non sono solo la partenza e l’arrivo dell’ottava tappa del Giro d’Italia 2023, ma indicano anche il gemellaggio che si è venuto a creare tra tre osterie di queste due città, che per l’occasione realizzeranno alcuni piatti del loro menù con lo scambio di ingredienti e prodotti.

Una tappa, quella del 13 maggio, che vede dunque due città e tre osterie unite sotto il segno del Giro d’Italia e di Slow Food, visto che le tre osterie sono tutte inserite nella guida nazionale “Osterie d’Italia”.

L’Oste Luca Zanchetti dell’Osteria Zanchetti di Fossombrone recentemente è stato ospitato presso le due Osterie di Terni, “Il Lillero” e “Il Convivio”, per un incontro enogastronomico e uno scambio di prodotti. Gli è stata consegnata la famosa ricotta salata della Valnerina, che verrà utilizzata nella preparazione di un primo piatto, e lui ha offerto il lonzino di fico e le favette di Fratte Rosa, anch’essi presidi che si trovano a pochi km dalla sua osteria e che verranno utilizzati in piatti a base di legumi e salumi nei due ristoranti umbri.

La gara ciclistica in fondo è anche questo, un legame e un ponte tra città anche nelle ricette e nell’ospitalità.

Per assaggiare i piatti speciali, appuntamento nelle tre osterie, “Il Lillero”, “Il Convivio” di Terni e “l’Osteria Zanchetti” di Fossombrone, durante il prossimo fine settimana.

Lascia un commento

Archiviato in Condotte, interamna magna, News

Slow Food Umbria ad Agricollina

Tre appuntamenti da non perdere per Slow Food Umbria ad Agricollina 2023. Tutti i dettagli nella locandina qui sotto!

Lascia un commento

Archiviato in News