Archivio dell'autore: slowfoodumbria

L’Umbria del vino protagonista di Slow Wine Fair 2023

a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023

L’Umbria è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, rappresenta l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition e riunisce ancora una volta 750 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 21 Paesi e da tutte le regioni italiane.

Tra questi, al 20 febbraio la commissione di assaggio della fiera ha confermato la partecipazione di 27 cantine dall’Umbria , regione in cui, secondo la guida Slow Wine 2023, troviamo un areale dalle mille peculiarità, difficile da inquadrare in uno schema predefinito, se parliamo di vino. Come nella scorsa edizione spicca lo slancio verso una viticoltura pulita, sempre più priva di prodotti di sintesi, grazie a un costante aumento delle aziende che lavorano in biologico o biodinamico. Osservando i diversi comparti che compongono il quadro regionale, sono da evidenziare una maggiore consapevolezza nell’interpretare le varietà nella zona di Montefalco e una maggiore stabilizzazione nell’Orvietano. Più in divenire altre zone del vino umbro, come Narni con il ciliegiolo e il Trasimeno col Gamay. Anche quest’ anno l’Umbria si conferma la culla di una nuova generazione di vignaiole e di vignaioli, con un legame molto stretto col territorio e con un approccio più naturale, che sta emergendo anche in terroir meno battuti, dove la viticoltura era quasi scomparsa.

Ecco la lista delle cantine umbre confermate oggi a Slow Wine Fair:

Provincia di Perugia

Adanti – Bevagna
Agri Segretum – Collazzone
Agricola Mevante – Bevagna
Antonelli – Montefalco
Cantina Colle Ciocco – Montefalco
Cantina Plani Arche – Perugia
Cantina Roccafiore – Perugia
Castello di Montegiove – Perugia
Colle Uncinano – Spoleto
Duca della Corgna – Castiglione del Lago
Fongoli – Montefalco
La Fonte – Bevagna
Le Cimate – Montefalco
Madrevite – Castiglione del Lago

Moretti Omero – Giano dell’Umbria
Pomario – Piegaro
Scacciadiavoli – Montefalco
Tenuta Baroni Campanino – Assisi
Tenuta Bellafonte – Perugia
Tenuta Castelbuono – Bevagna
Terramante – Todi
Terre Margaritelli – Miralduolo di Torgiano

Provincia di Terni
Argillae – Allerona
Decugnano dei Barbi – Orvieto
Le Terrazze di Spazzavento – Castel Viscardo
Tenuta di Freddano – Orvieto
Zanchi – Amelia

Scopri qui tutti gli espositori

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in News

I Dolci di Transameria I MACCHERONI DOLCI DI TODI 9-10-11 Dicembre 2022

Dal 9 all’11 dicembre a Todi, tre giorni dedicati a una dolce specialità natalizia del nostro territorio.


VENERDI 9 Dicembre 
ore 18.30 
Ristorante PANE e VINO 
conferenza stampa e presentazione dell'evento a seguire aperitivo


SABATO 10 Dicembre
dalle ore 10 alle ore 18 
PORTICI COMUNALI
nella giornata di "Terra Madre Day" 
Mercatino della Terra e dei Presidi umbri 
a cura della Condotta Media Valle Umbria

ore 16 
SALA VETRATA dei Palazzi Comunali
I MACCHERONI DOLCI NELLA STORIA 
con l'esperto storico enogastronomico dott. Daniele Falchi

LABORATORIO DEL GUSTO CON DEGUSTAZIONE DEL PAMPEPATO 
a cura della Condotta Interamna Magna di Terni
Interverranno: 
ANTONINO TUGGIANO Sindaco di Todi 
CLAUDIO RANCHICCHIO Assessore alla Cultura del Comune di Todi



DOMENICA 11 Dicembre
dalle ore 10 alle ore 18 
PORTICI COMUNALI 
Mercatino della Terra e dei prodotti del territorio selezionati da Slow Food

ore 16 
SALA VETRATA dei Palazzi Comunali
LABORATORIO DEL GUSTO 
"DISFIDA DEI MACCHERONI DOLCI TRA TODI E ORVIETO"
Interverrà Alessandra Cannistrà con i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto
Seguirà degustazione finale

Lascia un commento

Archiviato in News

Amerinòlio 2022

Sabato 26 novembre 2022 ad Amelia, con la conferenza sulle “Diversità, qualità e salute, saperi e sapori dell’olio extravergine di oliva”, aperta dalla Magnifica Retrice dell’Università La Sapienza di Roma Antonella Polimeni, si è dato inizio al secondo fine settimana amerino di  Frantoi Aperti, dedicato alla produzione autoctona dell’olio Rajo.

È stata presentata  la Comunità Slow Food dei produttori di Olio Rajo, produttori locali dell’olio monovarietale di Rajo, la cui portavoce è Giuditta Suatoni, che, con volontà e passione hanno fatto rete per incentivare questa produzione tipicamente  amerina che rappresenta un’ importante identità capace di qualificare il territorio.

Grazie a Roberto Mariotti del CNR – IBBR, responsabile per l’olivicoltura Slow Food Umbria, e a Saverio Pandolfi del CNR – IBBR, per i loro preziosi interventi.

Complimenti agli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Amelia, che con preparazione hanno dato i loro contribuiti alla conferenza, come anche alla dirigente e ai docenti.

Lascia un commento

Archiviato in News